La Carpenteria Padana offre soluzioni ecosostenibili per l'efficienza energetica e l'isolamento termico mediante insufflaggio di cellulosa in tetti, sottotetti e intercapedini.
Utilizziamo un isolante in fibra di cellulosa, la soluzione ideale per sigillare ogni vuoto al 100% garantendo, attraverso un migliorato isolamento, un effettivo risparmio energetico
I vantaggi della fibra di cellulosa per insufflaggi:
L'insufflaggio è una tecnica di isolamento adatta a ridurre le dispersioni energetiche di quegli edifici costruiti con la cosiddetta intercapedine, ovvero uno spazio di aria tra il mattone esterno e il mattone interno; consiste nel riempire l'intercapedine con materiale isolante per mezzo di fori che vengono eseguiti sulla muratura; lo schema dei fori viene definito solo dopo un'attenta videoispezione dell'intercapedine.
E' possibile utilizzare la tecnica a insufflaggio anche per
La nostra azienda utilizza materiali che vengono posati a secco (senza utilizzo di liquidi o leganti) e che non sono assolutamente dannosi per la salute degli operatori che eseguono la lavorazione e delle persone che vivono all'interno dell'edificio.
FIBRA DI CELLULOSA
E' il materiale più utilizzato per rapporto spesa/risultato. E' un isolante termo-acustico in fiocchi ricavato dalla macinazione dei quotidiani, i quali vengono additivati con sali minerali.
I sali utilizzati conferiscono all'isolante caratteristiche molto importanti, pertanto è:
AUTOESTINGUENTE: il sale all'interno fa si che, se a contatto con fiamma viva, l'isolante non sia propagante di fiamma, ma bensi abbia un effetto autoestinguente.
DURATURO: il sale rende l'isolante duraturo nel tempo, evitando problemi di marcescenza e putrescibilità.
INATTACCABILE: il sale contenuto nella fibra di cellulosa impedisce che l'isolante diventi cibo o rifugio di animali come insetti e roditori.
PERCHE SCEGLIERE LA CELLULOSA IN FIOCCHI RISPETTO AD ALTRI MATERIALI ?
Tale sistema presenta alcuni vantaggi rispetto ad altri sistemi (come pannelli di polistirene o lana di vetro o roccia, schiuma poliuretanica), ovvero: